I PERCORSI
LO ZAFFERANO DEL SANNIO
DESCRIZIONE PERCORSO
Il percorso lo zafferano del sannio parte da Benevento, città delle streghe, dove storia, tradizione e leggenda si uniscono. A Benevento potrai visitare il centro storico conosciuto per la magnifica chiesa di Santa Sofia, l'installazione artistica Hortus Conclusus di Domenico Paladino, l'Arco di Traiano, il Duomo e tanti altri punti di interesse storico culturale.
Questo percorso è dedicato ai ad una delle spezie più importanti nella cucina, un alimento che nasce e viene prodotto nel territorio incontaminato del matese. Montagna, acqua e aria pura sono gli elementi fondamentali per la crescita di questa speciale spezia.
Grazie a questo percorso potrai conoscere la storia e la cultura del sannio e provare la regina delle spezie.
Se vuoi vivere in pieno un'esperienza indimenticabile ti consigliamo di seguire come continuazione del percorso le strade della provincia di Benevento che ti faranno attraversare e conoscere i comuni e le aziende protagoniste del matese.
Da Benevento puoi raggiungere: Pietraroia, Pontelandolfo, Morcone, Campolattaro. Tutti questi luoghi oltre ad essere protagonisti di produzioni alimentari d'eccellenza hanno in comune paesaggi e punti di interesse naturalistici da non perdere.
DA NON PERDERE
Benevento:
BCT Benevento Cinema e Televisione - Luglio, Città Spettacolo - Agosto/Settembre
Pietraroia:
Paleolab, Parco selvatico Gole di Caccaviola, Riserva naturale forre di lavello
Pontelandolfo:
Torre medioevale, ruderi dell’antico castello, monumento alle vittime della rappresaglia del 14/8/1861
Morcone:
centro storico
Campolattaro:
Oasi del WWF lago di Campolattaro, Orto botanico del Sannio
Punti di interesse
IL SANNIO IN NUMERI
ETTARI SUPERFICIE VITATA
CERTIFICAZIONI IGP DOC
AZIENDE AGROALIMENTARI
PRODOTTI ESPORTATI